
Rapporto di sostenibilità 2022
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio ha il piacere di annunciare la pubblicazione del suo primo Rapporto di sostenibilità.
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio ha il piacere di annunciare la pubblicazione del suo primo Rapporto di sostenibilità.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi serali Fondounimpresa. Corsi rivolti ai microimprenditori e che presentano diverse novità.
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM), in collaborazione con le Antenne ERS di Vallemaggia, Verzasca, Gambarogno e Centovalli-Onsernone-Pedemonte, intende sensibilizzare la popolazione sulla cura e sulla salvaguardia dei rustici, un tema complesso dalle molte sfaccettature.
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB), in collaborazione con il Comune di Balerna e l’Ufficio cantonale per lo Sviluppo Economico, è alla ricerca di un/a Area manager al 80% – 100%.
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio ha il piacere di annunciare la pubblicazione del suo primo Rapporto di sostenibilità.
Il servizio Fondounimpresa, in collaborazione con l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio, propone una serata informativa sul tema “La microimprenditorialità a braccetto col marketing digitale”. La serata è rivolta ai micro imprenditori, oppure, a chi è in procinto di lanciare una nuova attività.
Mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 18.00
presso l’Aula magna Centro professionale del verde Mezzana a Coldrerio
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB), in collaborazione con il Comune di Balerna e l’Ufficio cantonale per lo Sviluppo Economico, è alla ricerca di un/a Area manager al 80% – 100%.
Nel corso del 2023 verranno realizzati lungo il fiume Laveggio nuovi sentieri per percorrere aree oggi inaccessibili, un percorso didattico, zone d’ombra, panchine e segnaletica. Tutto per consegnare un’area verde di qualità per lo svago agli abitanti del distretto.
Sabato 19 novembre 2022 a Caneggio si è svolta con successo l’inaugurazione ufficiale della Prima rete cantonale di distributori automatici posizionati in Valle di Muggio e Val Mara.
Si è svolto il 13 ottobre 2022 a Stabio, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta e di un folto pubblico, l’evento “Imprese responsabili per un Ticino sostenibile”. È stato un’occasione preziosa per dare rilievo ad alcuni degli strumenti concreti che il DFE mette a disposizione delle micro e piccole medie imprese in questo ambito vieppiù importante per l’economia cantonale.
Sono aperte le iscrizioni per l’evento “Imprese responsabili per un Ticino sostenibile” che si terrà il 13 ottobre 2022, dalle 14.00 alle 17.00, alle scuole Medie di Stabio.
Sono iniziati all’inizio del mese di giugno i lavori del Centro polisportivo SportAcademy a Genestrerio.
All’Alpe di Caviano sono iniziati ufficialmente i lavori di riattazione della struttura.
Osteria Manciana e Ostello di Scudellate Nell’ambito del progetto di Albergo Diffuso del Generoso sono state ristrutturate due strutture a Scudellate, l’Osteria Manciana e l’Ostello.
L’Assemblea ordinaria ERS-MB si terrà giovedì 2 giugno alle ore 18.00 presso l’Ostello di Scudellate.
l’iscrizione all’Assemblea è riservata a chi ha ricevuto l’invito.
La piattaforma raccoglie, come fosse un diario, i bisogni, sogni e desideri rivelatici dai nostri anziani con lo scopo di dare loro voce rendendoli visibili agli occhi della popolazione …
La strada che vuole riportare a nuova vita lo storico comparto Fornaci di Riva San Vitale ha compiuto un altro passo importante.
Il Gran Consiglio ha infatti approvato, il messaggio del Consiglio di Stato che proponeva un contributo di 1’055’000 franchi (a fondo perso) per il progetto promosso dal Comune …
Polletti in vigna Acquisto di un pollaio mobile per portare i polli nei vigneti. L’obiettivo principale del progetto è di produrre polletti di alta qualità
È aperto il bando di concorso Prix Montagne 2022 Il Prix Montagne premia persone che con il loro lavoro contribuiscono alla vitalità delle regioni di