Polo di Sviluppo Economico Pian Faloppia: Evento di inaugurazione

Vi aspettiamo Giovedì 26 ottobre 2023 nel cuore del Polo di Sviluppo Economico (PSE) del Pian Faloppia

Inaugurazione della strada denominata Via Pian Faloppia

e presentazione della figura di Area Manager

L’evento è organizzato dal Comune di Balerna, in collaborazione con l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio, ed è aperto a tutte le persone e le aziende interessate a scoprire il PSE del Pian Faloppia e le realtà attualmente insediate.

La mattinata si svolgerà con il seguente programma:

10:30 Parte istituzionale con taglio del nastro

Intervengono:

  • il Sindaco di Balerna Luca Pagani
  • il Consigliere di Stato Christian Vitta
  • la Presidente dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio Roberta Pantani Tettamanti
  • l’Area Manager del Polo di Sviluppo Economico del Pian Faloppia Arianna Cattaneo
 

11:15 Porte aperte in alcune realtà aziendali del comparto produttivo

12:00 Rinfresco offerto

Polo di Sviluppo Economico (PSE) del Pian Faloppia: un sogno che diviene realtà. L’impegno ora è volto a consolidarlo, per renderlo ancora più forte e attrattivo!

I presupposti per avere un polo industriale-terziario innovativo al Pian Faloppia, ci sono finalmente tutti.

Grazie a una visione ambiziosa sul lungo termine, il Comune di Balerna si è dotato di una pianificazione specifica per questa importante area, condividendo gli obiettivi con proprietari e imprenditori e realizzando tutte le opere di urbanizzazione necessarie per garantire condizioni quadro ottimali all’insediamento di realtà economiche qualificate – in particolare la nuova strada di servizio denominata Via Pian Faloppia.

Ora il comparto industriale accoglie aziende attive nel secondario e nel terziario avanzato. Si tratta di realtà che operano, oltre che nell’originario settore della logistica integrata, nell’ambito della meccanica di alta precisione, dell’orologeria, dei pannelli solari e di altre attività che presentano processi innovativi al loro interno.

Ad oggi, ci sono ancora importanti margini di intervento e per questo – grazie anche al sostegno del Cantone – è stata intensificata la già proficua collaborazione con l’Ente regionale per lo sviluppo. Questa rinnovata cooperazione ha portato anche all’assunzione di un’area manager con l’obiettivo di garantire una gestione attiva del comparto, così come previsto dal Piano direttore cantonale. L’impegno ora è volto a creare sinergie e a promuovere il polo per generare un effetto di attrazione, un circolo virtuoso capace di creare valore aggiunto per il territorio, così come per tutti i portatori di interesse.

Per saperne di più, vi invitiamo a partecipare all’evento del 26 ottobre!